fbpx
  • All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi

    Il 21 marzo ha inaugurato alla Reggia di Venaria Reale di Torino la mostra All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, aperta al pubblico presso le Sale delle Arti e curata da Alessandra Rodolfo e Andrea Merlotti.   Organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con la partecipazione dei Musei Vaticani, la …

    More
  • Museo Botanico dell’Università di Padova

    Il 13 febbraio è stato inaugurato a Padova il Museo Botanico dell’Università di Padova. Situato in quella che fu la casa del prefetto dell’Orto Botanico, il nucleo espositivo del Museo si sviluppa su una superficie di 500 metri quadrati e rende per la prima volta fruibile al grande pubblico una significativa parte del suo patrimonio …

    More
  • Giotto e il Novecento – MART

    L’8 dicembre ha inaugurato al MART di Rovereto la mostra Giotto e il Novecento, curata da Alessandra Tiddia con il contributo di numerosi studiosi e in collaborazione con i Musei Civici di Padova. La mostra presente oltre 200 opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto, il maestro che rivoluzionò la pittura medievale, …

    More
  • L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo – Palazzo Poggi

    In occasione del cinquecentenario dalla nascita dello scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi, è stata inaugurata presso il Museo di Palazzo Poggi a Bologna la mostra L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, curata da Giovanni Carrada e nata da un’idea del presidente dello Sma Roberto Balzani, con la consulenza scientifica di Davide Domenici e …

    More
  • Bosch e un altro Rinascimento – Palazzo Reale di Milano

    Dal 09/11 al 12/03/23 è visitabile al Palazzo Reale di Milano la mostra Bosch e un altro Rinascimento, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco. Un progetto espositivo inedito, per la prima volta sotto la …

    More
  • Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war – Palazzo Franchetti

    Il 6 novembre ha inaugurato a Palazzo Franchetti a Venezia la mostra Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war, visitabile fino al 23 aprile 2023. Curata da Victoria Noel-Johnson e prodotta da CMS.Cultura in collaborazione con ACP – Art Capital Partners Palazzo Franchetti, l’esposizione presenta circa 140 fotografie di Lee Miller e Man Ray, oltre …

    More
  • Prorogata la mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Ducale

    È stata prorogata al 6 gennaio la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce, allestita all’interno della Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia. Un’esposizione di grande successo, che ha già portato centinaia di visitatori a confrontarsi con le opere site-specific realizzate dall’artista tedesco, in aperto dialogo …

    More
  • Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione – MAST

    Dal 22 settembre all’8 gennaio 2023 è visitabile al MAST di Bologna la mostra Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione, curata da Francesco Zanot e il cui percorso espositivo è frutto di una ricerca di quattro anni sviluppata insieme al fotografo Armin Linke e alla storica della fotografia Estelle Blaschke, con la collaborazione di …

    More
  • La prima Esposizione Internazionale di Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia – Ca’ Giustinian

    Tra le nostre più recenti realizzazioni figura anche l’allestimento dell’intera mostra La prima Esposizione Internazionale di Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia, inaugurata al Portego di Ca’ Giustinian. Organizzata dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) per celebrare i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la mostra illustra e documenta la prima edizione dell’evento, …

    More
  • Anselm Kiefer – Palazzo Ducale

    Tra le nostre più recenti realizzazioni, quella per la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce spicca per la peculiare pianificazione, che richiedeva la messa in posa di opere di grandi dimensioni all’interno di un contesto delicato come la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, al fine di …

    More