Bosch e un altro Rinascimento – Palazzo Reale di Milano
By
Dal 09/11 al 12/03/23 è visitabile al Palazzo Reale di Milano la mostra Bosch e un altro Rinascimento, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco.
Un progetto espositivo inedito, per la prima volta sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, che rende omaggio al grande genio fiammingo Hieronymus Bosch e propone una tesi affascinante, riconoscendo in Bosch l’emblema di un Rinascimento alternativo, lontano da quello governato dal mito della classicità, e dunque la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi.
Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da Wünderkammern e alcuni dei più celebri capolavori del Maestro, mai presentati insieme prima d’ora e posti in dialogo con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, con l’intento di spiegare l’influenza del Rinascimento – non solo italiano e non solo boschiano – su grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, El Greco e molti altri.
Siamo molto orgogliosi dell’allestimento realizzato, che accompagna il visitatore attraverso un percorso capace di proporre una tesi ad ora inedita, argomentata attraverso una selezione di opere di grande importanza e mai prima d’ora compresenti in un’unica mostra.
Tra le nostre realizzazioni per la Biennale Architettura 2023 figura anche l’allestimento del Padiglione del Regno del Bahrein Sweating Assets alle Artiglierie dell’Arsenale, curato dagli architetti Latifa Alkhayat e Maryam Aljomairi. Immaginata come una mostra di microambienti, l’esposizione indaga le pratiche idriche passate, presenti e future in Bahrein e mette in luce il rapporto tra …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Bosch e un altro Rinascimento – Palazzo Reale di Milano
Dal 09/11 al 12/03/23 è visitabile al Palazzo Reale di Milano la mostra Bosch e un altro Rinascimento, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco.
Un progetto espositivo inedito, per la prima volta sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, che rende omaggio al grande genio fiammingo Hieronymus Bosch e propone una tesi affascinante, riconoscendo in Bosch l’emblema di un Rinascimento alternativo, lontano da quello governato dal mito della classicità, e dunque la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi.
Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da Wünderkammern e alcuni dei più celebri capolavori del Maestro, mai presentati insieme prima d’ora e posti in dialogo con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, con l’intento di spiegare l’influenza del Rinascimento – non solo italiano e non solo boschiano – su grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, El Greco e molti altri.
Siamo molto orgogliosi dell’allestimento realizzato, che accompagna il visitatore attraverso un percorso capace di proporre una tesi ad ora inedita, argomentata attraverso una selezione di opere di grande importanza e mai prima d’ora compresenti in un’unica mostra.
Photo Courtesy: Carlotta Coppo / Artribune
Related Posts
Padiglione del Regno del Bahrein alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Tra le nostre realizzazioni per la Biennale Architettura 2023 figura anche l’allestimento del Padiglione del Regno del Bahrein Sweating Assets alle Artiglierie dell’Arsenale, curato dagli architetti Latifa Alkhayat e Maryam Aljomairi. Immaginata come una mostra di microambienti, l’esposizione indaga le pratiche idriche passate, presenti e future in Bahrein e mette in luce il rapporto tra …
Tosetto per la 72. Mostra del Cinema di Venezia
Anche quest’anno Tosetto curerà gli allestimenti per Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Tosetto per SunDay di De Rigo Vision
Tosetto ha realizzato l’allestimento per SunDay, annuale evento del celebre brand De Rigo Vision,