Tra le nostre realizzazioni per La Biennale 2022 figura anche la mostra Beyond: Emerging Artists a Palazzo Franchetti, che nell’ambito dell’omonimo progetto a supporto degli artisti emergenti emiratini presenta le opere commissionate da Abu Dhabi Art agli artisti Christopher Joshua Benton, Maitha Abdalla e Hashel Al Lamki, supportati dai curatori ospiti Sam Bardaouil e Till Fellrath.
Adattate allo spazio di Palazzo Franchetti, le opere si rapportano con diverse tematiche della contemporaneità. In The World Was My Garden, Benton indaga i macrotemi delle migrazioni, dell’economia del lavoro e della storia della schiavitù nel Golfo attraverso la metafora di una palma sospesa in aria, in un’opera multimediale che unisce video, installazioni e scultura.
Nell’opera Too Close to the Sun, Abdalla esplora la natura femminile e le modalità in cui diverse forze sociali hanno da sempre cercato di controllarla, interrogandosi inoltre su temi quali la dimensione selvaggia dell’essere umano, l’archetipo della psiche femminile e il carattere indomabile degli animali tramite video performance, scultura, fotografia e opere su tela.
Infine, l’opera multidisciplinare di Al Lamki Neptune esplora regni naturali, reali e immaginati, riflettendo attraverso sculture e lavori su tela sulla limitatezza delle risorse terrestri e sull’impatto che ciò esercita sulla psicologia umana, in un’esibizione che contempla la possibile liberazione dai doveri e dai confini della quotidianità attraverso l’adozione di uno stile di vita radicato nel nomadismo.
Il nostro team si è occupato dell’allestimento della mostra con un risultato di forte impatto visivo, che crea un percorso multimediale capace di suscitare riflessioni profonde.
In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e inaugurata lo scorso 11 maggio, Tosetto ha curato l’allestimento e l’accrochage delle opere esposte nel padiglione del Ghana, presente per la prima volta alla Biennale Arte. Intitolato “Ghana Freedom” e curato da Nana Oforiatta Ayim, il padiglione si articola in uno spazio caratterizzato da …
Ha inaugurato oggi la grande mostra personale David LaChapelle. I Believe in Miracles al MUDEC di Milano. Visitabile fino all’11 settembre, l’esposizione è il risultato del percorso di ricerca artistica che ha attraversato l’intera vita del fotografo statunitense, con oltre 90 opere esposte tra grandi formati, scatti site-specific, nuove produzioni e una video installazione, a …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Beyond: Emerging Artists – Palazzo Franchetti
Tra le nostre realizzazioni per La Biennale 2022 figura anche la mostra Beyond: Emerging Artists a Palazzo Franchetti, che nell’ambito dell’omonimo progetto a supporto degli artisti emergenti emiratini presenta le opere commissionate da Abu Dhabi Art agli artisti Christopher Joshua Benton, Maitha Abdalla e Hashel Al Lamki, supportati dai curatori ospiti Sam Bardaouil e Till Fellrath.
Adattate allo spazio di Palazzo Franchetti, le opere si rapportano con diverse tematiche della contemporaneità. In The World Was My Garden, Benton indaga i macrotemi delle migrazioni, dell’economia del lavoro e della storia della schiavitù nel Golfo attraverso la metafora di una palma sospesa in aria, in un’opera multimediale che unisce video, installazioni e scultura.
Nell’opera Too Close to the Sun, Abdalla esplora la natura femminile e le modalità in cui diverse forze sociali hanno da sempre cercato di controllarla, interrogandosi inoltre su temi quali la dimensione selvaggia dell’essere umano, l’archetipo della psiche femminile e il carattere indomabile degli animali tramite video performance, scultura, fotografia e opere su tela.
Infine, l’opera multidisciplinare di Al Lamki Neptune esplora regni naturali, reali e immaginati, riflettendo attraverso sculture e lavori su tela sulla limitatezza delle risorse terrestri e sull’impatto che ciò esercita sulla psicologia umana, in un’esibizione che contempla la possibile liberazione dai doveri e dai confini della quotidianità attraverso l’adozione di uno stile di vita radicato nel nomadismo.
Il nostro team si è occupato dell’allestimento della mostra con un risultato di forte impatto visivo, che crea un percorso multimediale capace di suscitare riflessioni profonde.
Img Courtesy: Abu Dhabi Art
Potrebbe interessarti
Biennale di Venezia 2019: Tosetto per il padiglione del Ghana
In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e inaugurata lo scorso 11 maggio, Tosetto ha curato l’allestimento e l’accrochage delle opere esposte nel padiglione del Ghana, presente per la prima volta alla Biennale Arte. Intitolato “Ghana Freedom” e curato da Nana Oforiatta Ayim, il padiglione si articola in uno spazio caratterizzato da …
David LaChapelle. I Believe in Miracles – MUDEC
Ha inaugurato oggi la grande mostra personale David LaChapelle. I Believe in Miracles al MUDEC di Milano. Visitabile fino all’11 settembre, l’esposizione è il risultato del percorso di ricerca artistica che ha attraversato l’intera vita del fotografo statunitense, con oltre 90 opere esposte tra grandi formati, scatti site-specific, nuove produzioni e una video installazione, a …
Nasce Tosetto News!
Da oggi potrete ricevere con frequenza mensile la nostra Newsletter