Arredi chiavi in mano: andamento positivo anche nel 2017
By
Il comparto dell’arredo chiavi in mano continua a registrare nel 2017 un andamento positivo. In Italia, essendo limitata la possibilità di costruire nuovi immobili, lo sviluppo ha riguardato soprattutto la riqualificazione e valorizzazione di immobili esistenti. Il mercato immobiliare, in particolar modo quello residenziale, ha registrato infatti una buona ripresa con un incremento del 6,9% delle transazioni, secondo le stime dell’osservatorio di Nomisma, rispetto al 20% certificato nel 2016, aumento destinato a consolidarsi nel 2018 e 2019.
In questo contesto, ha assunto un ruolo centrale la “customer experience”, ovvero il dotare gli spazi di servizi in grado di offrire alla clientela, sia essa privata o pubblica, soluzioni “chiavi in mano” di interior design di grande impatto emozionale.
Le tendenze bestseller del 2017 hanno visto un largo utilizzo di materiali naturali e stili retro-chic. Partendo da ispirazioni fortemente vintage, gli arredi sono rivisitati dando vita a composizioni caratterizzate da linee che rievocano il passato rese però contemporanee da colori forti e accostamenti di materiali diversi, come il rame e il legno, capaci di rendere un ambiente elegante e glamour allo stesso tempo.
Tosetto, grazie ad un team interno altamente specializzato e alla costante collaborazione con fornitori in grado di garantire l’eccellenza dei materiali utilizzati, fornisce ai propri clienti un servizio chiavi in mano per la realizzazione di arredi Made in Italy di altissima qualità.
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Arredi chiavi in mano: andamento positivo anche nel 2017
Il comparto dell’arredo chiavi in mano continua a registrare nel 2017 un andamento positivo. In Italia, essendo limitata la possibilità di costruire nuovi immobili, lo sviluppo ha riguardato soprattutto la riqualificazione e valorizzazione di immobili esistenti. Il mercato immobiliare, in particolar modo quello residenziale, ha registrato infatti una buona ripresa con un incremento del 6,9% delle transazioni, secondo le stime dell’osservatorio di Nomisma, rispetto al 20% certificato nel 2016, aumento destinato a consolidarsi nel 2018 e 2019.
In questo contesto, ha assunto un ruolo centrale la “customer experience”, ovvero il dotare gli spazi di servizi in grado di offrire alla clientela, sia essa privata o pubblica, soluzioni “chiavi in mano” di interior design di grande impatto emozionale.
Le tendenze bestseller del 2017 hanno visto un largo utilizzo di materiali naturali e stili retro-chic. Partendo da ispirazioni fortemente vintage, gli arredi sono rivisitati dando vita a composizioni caratterizzate da linee che rievocano il passato rese però contemporanee da colori forti e accostamenti di materiali diversi, come il rame e il legno, capaci di rendere un ambiente elegante e glamour allo stesso tempo.
Tosetto, grazie ad un team interno altamente specializzato e alla costante collaborazione con fornitori in grado di garantire l’eccellenza dei materiali utilizzati, fornisce ai propri clienti un servizio chiavi in mano per la realizzazione di arredi Made in Italy di altissima qualità.
Foto: Residenza Privata, Lugano
Progetto: Arch. Claudio Pironi & Partners
Potrebbe interessarti
Come il Contract può far crescere il tuo business?
Il contract italiano è un settore in forte crescita soprattutto nei nuovi mercati,
Come valutare una proposta di ristrutturazione per il tuo albergo?
Quando si affronta un progetto di ristrutturazione di un hotel gli elementi da tenere in considerazione sono molti
L’allestimento nel settore lusso
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …