Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
I maggiori paesi importatori risultano, anche per quest’anno, gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e la Francia. La Cina si attesta come primo esportatore di mobili seguita dalla Germania e, al terzo posto, dall’Italia.
Attualmente l’export nazionale rappresenta il 75% del fatturato totale della filiera arredamento e design, per un valore di 9,5 miliardi di euro.
Il World Furniture Outlook 2018 prevede, per il nostro paese, un miglioramento della domanda estera che dovrebbe quindi portare a un ulteriore incremento delle esportazioni soprattutto verso mercati chiave come il Regno Unito e la Cina.
I principali mercati di riferimento rimangono quello europeo, seguito dall’Asia e dagli Stati Uniti, di cui l’Italia è il quinto fornitore. Per quanto riguarda il mercato russo, che nel 2017 ha registrato una crescita negativa, le previsioni ipotizzano un miglioramento nel corso dell’anno. Più critica la situazione per gli Emirati Arabi.
Se per il commercio internazionale di mobili è prevista una crescita del 3,5% in termini reali, l’Italia dovrebbe chiudere l’anno con una crescita del consumo di mobili pari al 1,3%. Guardando al prossimo biennio la ripresa potrebbe arrivare al 1,6% tra importazioni e consumo.
Anche il successo dell’ultima edizione del Salone del Mobile, che ha registrato un’affluenza record di 434.509 presenze da 188 Paesi e il 27% di espositori esteri provenienti da 33 paesi, conferma il fascino che il Made in Italy esercita anche nel mercato internazionale. Con un’offerta capace di unire qualità e creatività e progetti che coniugano estetica, tecnologia e sostenibilità, la filiera dell’arredamento italiano si conferma un settore solido e in espansione.
Nonostante l’andamento positivo e la crescita della produzione e degli investimenti, la grande sfida per mantenere e aumentare la competitività del mercato del mobile italiano resta quella della digitalizzazione, poiché l’attività omnichannel, strategica per dialogare con il resto del mondo, rimane ancora da sviluppare in molte aziende del settore.
Il mondo del contract alberghiero di lusso è in continua trasformazione perché, così come cambiano gli stili di vita, si modificano anche il modo di viaggiare e le esigenze del viaggiatore.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Arredamento italiano nel mercato internazionale
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
I maggiori paesi importatori risultano, anche per quest’anno, gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e la Francia. La Cina si attesta come primo esportatore di mobili seguita dalla Germania e, al terzo posto, dall’Italia.
Attualmente l’export nazionale rappresenta il 75% del fatturato totale della filiera arredamento e design, per un valore di 9,5 miliardi di euro.
Il World Furniture Outlook 2018 prevede, per il nostro paese, un miglioramento della domanda estera che dovrebbe quindi portare a un ulteriore incremento delle esportazioni soprattutto verso mercati chiave come il Regno Unito e la Cina.
I principali mercati di riferimento rimangono quello europeo, seguito dall’Asia e dagli Stati Uniti, di cui l’Italia è il quinto fornitore. Per quanto riguarda il mercato russo, che nel 2017 ha registrato una crescita negativa, le previsioni ipotizzano un miglioramento nel corso dell’anno. Più critica la situazione per gli Emirati Arabi.
Se per il commercio internazionale di mobili è prevista una crescita del 3,5% in termini reali, l’Italia dovrebbe chiudere l’anno con una crescita del consumo di mobili pari al 1,3%. Guardando al prossimo biennio la ripresa potrebbe arrivare al 1,6% tra importazioni e consumo.
Anche il successo dell’ultima edizione del Salone del Mobile, che ha registrato un’affluenza record di 434.509 presenze da 188 Paesi e il 27% di espositori esteri provenienti da 33 paesi, conferma il fascino che il Made in Italy esercita anche nel mercato internazionale. Con un’offerta capace di unire qualità e creatività e progetti che coniugano estetica, tecnologia e sostenibilità, la filiera dell’arredamento italiano si conferma un settore solido e in espansione.
Nonostante l’andamento positivo e la crescita della produzione e degli investimenti, la grande sfida per mantenere e aumentare la competitività del mercato del mobile italiano resta quella della digitalizzazione, poiché l’attività omnichannel, strategica per dialogare con il resto del mondo, rimane ancora da sviluppare in molte aziende del settore.
Related Posts
Il talento nell’Interior Design
Interior design significa trasformare gli spazi, siano essi una casa privata o uno spazio commerciale,
Le domande più frequenti in un progetto Contract chiavi in mano
Un General Contractor è in grado di studiare soluzioni chiavi in mano che rispondano alle esigenze del cliente
Contract alberghiero di lusso
Il mondo del contract alberghiero di lusso è in continua trasformazione perché, così come cambiano gli stili di vita, si modificano anche il modo di viaggiare e le esigenze del viaggiatore.