Quest’anno la Città di Venezia celebra 1600 anni e in concomitanza con il periodo di Carnevale la Biennale di Venezia presenta un evento alquanto speciale: Archèus. Labirinto Mozart.
L’installazione comprende un percorso di trasformazione che si snoda attraverso 5 stanze collegate da 5 tunnel bui. Un cammino stimolante dove diversi codici artistici si fondono per dar vita ad un’esperienza unica nel suo genere, dove la sfera musicale e teatrale de Il Flauto Magico di Mozart si fonde con quella dell’estetica contemporanea.
I visitatori, protagonisti di questo viaggio, compiranno un cammino di trasformazione che li porterà dalle tenebre alla luce attraverso l’archèus, ossia l’attività di ricerca tra vecchi documenti e archivi.
Il team Tosetto ha partecipato alla realizzazione di questa installazione. È stata per noi un’occasione davvero coinvolgente e stimolante e non vediamo l’ora che i visitatori possano sperimentarla in prima persona.
Event by: Ophicina e Damiano Michieletto, in collaborazione con Teatro “La Fenice” di Venezia Committente: La Biennale di Venezia
Info & prenotazioni: Forte Marghera (Venezia Mestre), 18 febbraio > 5 giugno 2022. Ingresso libero su prenotazione, qui.
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è uno dei festival del cinema più antichi al mondo. Quest’anno si è tenuta dal 1 all’11 settembre con 122 film in programma; il Leone d’Oro al miglior film è stato vinto da “12 Settimane“, il film francese di Audrey Diwan adattato dal romanzo autobiografico “L’evento” di Annie Ernaux. …
Curato da Wael Al Awar e Kenichi Teramoto, il padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2021 presenta il prototipo su larga scala di una struttura realizzata con un composto cementizio innovativo ed ecologico. Il composto è realizzato con salamoia di scarto industriale riciclato; una volta modellato viene lasciato riposare una settimana all’interno di …
Sabato scorso a Venezia è stata inaugurata la 17. Mostra Internazionale di Architettura, dal titolo “How will we live together?”. La Biennale Architettura di quest’anno è suddivisa in cinque “scale”: tre all’Arsenale – Among Diverse Beings, As New Households, As Emerging Communities – e due al Padiglione Centrale – Across Borders e As One Planet. …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Archèus. Labirinto Mozart
Quest’anno la Città di Venezia celebra 1600 anni e in concomitanza con il periodo di Carnevale la Biennale di Venezia presenta un evento alquanto speciale: Archèus. Labirinto Mozart.
L’installazione comprende un percorso di trasformazione che si snoda attraverso 5 stanze collegate da 5 tunnel bui. Un cammino stimolante dove diversi codici artistici si fondono per dar vita ad un’esperienza unica nel suo genere, dove la sfera musicale e teatrale de Il Flauto Magico di Mozart si fonde con quella dell’estetica contemporanea.
I visitatori, protagonisti di questo viaggio, compiranno un cammino di trasformazione che li porterà dalle tenebre alla luce attraverso l’archèus, ossia l’attività di ricerca tra vecchi documenti e archivi.
Il team Tosetto ha partecipato alla realizzazione di questa installazione. È stata per noi un’occasione davvero coinvolgente e stimolante e non vediamo l’ora che i visitatori possano sperimentarla in prima persona.
Event by: Ophicina e Damiano Michieletto, in collaborazione con Teatro “La Fenice” di Venezia
Committente: La Biennale di Venezia
Info & prenotazioni: Forte Marghera (Venezia Mestre), 18 febbraio > 5 giugno 2022. Ingresso libero su prenotazione, qui.
Potrebbe interessarti
Biennale del Cinema 2021 – Allestimento Generale
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è uno dei festival del cinema più antichi al mondo. Quest’anno si è tenuta dal 1 all’11 settembre con 122 film in programma; il Leone d’Oro al miglior film è stato vinto da “12 Settimane“, il film francese di Audrey Diwan adattato dal romanzo autobiografico “L’evento” di Annie Ernaux. …
2021 Wetland
Curato da Wael Al Awar e Kenichi Teramoto, il padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2021 presenta il prototipo su larga scala di una struttura realizzata con un composto cementizio innovativo ed ecologico. Il composto è realizzato con salamoia di scarto industriale riciclato; una volta modellato viene lasciato riposare una settimana all’interno di …
How will we live together?
Sabato scorso a Venezia è stata inaugurata la 17. Mostra Internazionale di Architettura, dal titolo “How will we live together?”. La Biennale Architettura di quest’anno è suddivisa in cinque “scale”: tre all’Arsenale – Among Diverse Beings, As New Households, As Emerging Communities – e due al Padiglione Centrale – Across Borders e As One Planet. …