In apertura Freespace, la 16. Biennale di Architettura di Venezia
By
Da sabato 26 maggio a domenica 25 novembre 2018 aprirà al pubblico la 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara per cui Tosetto ha realizzato una serie di allestimenti di cui vi daremo presto notizia!
Un’edizione che già dal titolo, Freespace, racconta il proprio tema portante: la centralità del vivere umano e la qualità degli spazi sia pubblici sia privati. Concetti fondamentali in un approccio contemporaneo all’architettura e alla filosofia del progettare, come spiega il Presidente Paolo Baratta. La mostra si svolgerà tra i Giardini e l’Arsenale dove esporranno 71 partecipanti ai quali verranno affiancati altri progettisti raccolti in due Sezioni Speciali. La prima Close encounter, meetings with remarkable projects dedicata a una riflessione su progetti del passato e la seconda, The Practice of Teaching, che includerà invece lavori più didattici.La Mostra sarà arricchita da 63 partecipazioni nazionali, inclusi 6 nuovi paesi: Antigua & Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Pakistan e Santa Sede, con un padiglione privato all’Isola di San Giorgio.
Due i progetti speciali di quest’anno: un’installazione a Forte Marghera, realizzata dagli architetti Sami Rintala e Dagur Eggertsson, e un Progetto speciale al Padiglione delle Arti Applicate dell’Arsenale per riflettere sul tema del social housing.
Tosetto ha allestito presso Ca’ Giustinian a Venezia lo spazio dimostrativo per visitare online la Biennale Arte 2015, un progetto ideato in collaborazione con Google Cultural Institute.
Il 31 agosto 2016 inaugurerà al Lido di Venezia la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica per la quale Tosetto, anche quest’anno, curerà gli allestimenti,
La prima mostra allestita da Tosetto nel 2020 si intitola “Verso sera a Venezia” e raccoglie le opere pittoriche e scultoree inedite dedicate alla città di Venezia dall’artista veronese Antonio Amodio. Nella straordinaria cornice di Palazzo Ferro Fini (VE), lo stile pittorico essenziale e immediato di Amodio racconta, attraverso dei tratti rapidi e incisivi, una …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
In apertura Freespace, la 16. Biennale di Architettura di Venezia
Da sabato 26 maggio a domenica 25 novembre 2018 aprirà al pubblico la 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara per cui Tosetto ha realizzato una serie di allestimenti di cui vi daremo presto notizia!
Un’edizione che già dal titolo, Freespace, racconta il proprio tema portante: la centralità del vivere umano e la qualità degli spazi sia pubblici sia privati. Concetti fondamentali in un approccio contemporaneo all’architettura e alla filosofia del progettare, come spiega il Presidente Paolo Baratta. La mostra si svolgerà tra i Giardini e l’Arsenale dove esporranno 71 partecipanti ai quali verranno affiancati altri progettisti raccolti in due Sezioni Speciali. La prima Close encounter, meetings with remarkable projects dedicata a una riflessione su progetti del passato e la seconda, The Practice of Teaching, che includerà invece lavori più didattici.La Mostra sarà arricchita da 63 partecipazioni nazionali, inclusi 6 nuovi paesi: Antigua & Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Pakistan e Santa Sede, con un padiglione privato all’Isola di San Giorgio.
Due i progetti speciali di quest’anno: un’installazione a Forte Marghera, realizzata dagli architetti Sami Rintala e Dagur Eggertsson, e un Progetto speciale al Padiglione delle Arti Applicate dell’Arsenale per riflettere sul tema del social housing.
Related Posts
Tosetto per lo spazio Google alla Biennale Arte
Tosetto ha allestito presso Ca’ Giustinian a Venezia lo spazio dimostrativo per visitare online la Biennale Arte 2015, un progetto ideato in collaborazione con Google Cultural Institute.
Tosetto alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Il 31 agosto 2016 inaugurerà al Lido di Venezia la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica per la quale Tosetto, anche quest’anno, curerà gli allestimenti,
Tosetto per la mostra “Verso sera a Venezia”
La prima mostra allestita da Tosetto nel 2020 si intitola “Verso sera a Venezia” e raccoglie le opere pittoriche e scultoree inedite dedicate alla città di Venezia dall’artista veronese Antonio Amodio. Nella straordinaria cornice di Palazzo Ferro Fini (VE), lo stile pittorico essenziale e immediato di Amodio racconta, attraverso dei tratti rapidi e incisivi, una …