Domenica 5 marzo ha inaugurato a Napoli Corporea, il primo museo interattivo in Europa dedicato al corpo umano del quale Tosetto ha realizzato l’allestimento su progetto dello studio GrisDainese.
Aperto al pubblico dopo soli 4 anni dall’incendio che distrusse la Città della Scienza, Corporea è un viaggio interattivo nei segreti del corpo umano che si sviluppa all’interno di una struttura di oltre 5mila metri quadri suddivisa su tre livelli e 14 isole tematiche.
Video immersivi, realtà virtuale, giochi multimediali, esposizioni, laboratori e sperimentazioni dirette dedicate ai diversi sistemi del corpo con un’attenzione particolare ai comportamenti che incidono sulla nostra salute, consentono al visitatore di attraversare la “macchina umana” in tutta la sua complessità. Il progetto espositivo è stato pensato con l’obiettivo di evidenziare la vasta rete di segnali, di natura elettrica e chimica, che assicurano l’equilibrio dinamico del corpo.
La prima mostra allestita da Tosetto nel 2020 si intitola “Verso sera a Venezia” e raccoglie le opere pittoriche e scultoree inedite dedicate alla città di Venezia dall’artista veronese Antonio Amodio. Nella straordinaria cornice di Palazzo Ferro Fini (VE), lo stile pittorico essenziale e immediato di Amodio racconta, attraverso dei tratti rapidi e incisivi, una …
Si ispira alla forma moderna di una calle veneziana lo stand realizzato da Tosetto per la Regione Veneto, in occasione di BIT Milano 2020. Attraverso lo sviluppo di un grande volume perimetrale posizionato sopra le pareti che delimitano le varie aree, lo stand è stato progettato per esprimere le numerose tematiche turistiche offerte da questa regione: da …
Il 16 marzo ha inaugurato al MUDEC di Milano Marc Chagall. Una storia di due mondi. La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura e curata da Ronit Sorek, affronta l’opera di Marc Chagall da una prospettiva nuova, con una selezione di oltre 100 opere che colloca il percorso visivo dell’artista russo, e soprattutto i suoi …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Aperto al pubblico il museo Corporea
Domenica 5 marzo ha inaugurato a Napoli Corporea, il primo museo interattivo in Europa dedicato al corpo umano del quale Tosetto ha realizzato l’allestimento su progetto dello studio GrisDainese.
Aperto al pubblico dopo soli 4 anni dall’incendio che distrusse la Città della Scienza, Corporea è un viaggio interattivo nei segreti del corpo umano che si sviluppa all’interno di una struttura di oltre 5mila metri quadri suddivisa su tre livelli e 14 isole tematiche.
Video immersivi, realtà virtuale, giochi multimediali, esposizioni, laboratori e sperimentazioni dirette dedicate ai diversi sistemi del corpo con un’attenzione particolare ai comportamenti che incidono sulla nostra salute, consentono al visitatore di attraversare la “macchina umana” in tutta la sua complessità. Il progetto espositivo è stato pensato con l’obiettivo di evidenziare la vasta rete di segnali, di natura elettrica e chimica, che assicurano l’equilibrio dinamico del corpo.
Related Posts
Tosetto per la mostra “Verso sera a Venezia”
La prima mostra allestita da Tosetto nel 2020 si intitola “Verso sera a Venezia” e raccoglie le opere pittoriche e scultoree inedite dedicate alla città di Venezia dall’artista veronese Antonio Amodio. Nella straordinaria cornice di Palazzo Ferro Fini (VE), lo stile pittorico essenziale e immediato di Amodio racconta, attraverso dei tratti rapidi e incisivi, una …
Tosetto a Bit Milano 2020
Si ispira alla forma moderna di una calle veneziana lo stand realizzato da Tosetto per la Regione Veneto, in occasione di BIT Milano 2020. Attraverso lo sviluppo di un grande volume perimetrale posizionato sopra le pareti che delimitano le varie aree, lo stand è stato progettato per esprimere le numerose tematiche turistiche offerte da questa regione: da …
Marc Chagall. Una storia di due mondi – MUDEC
Il 16 marzo ha inaugurato al MUDEC di Milano Marc Chagall. Una storia di due mondi. La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura e curata da Ronit Sorek, affronta l’opera di Marc Chagall da una prospettiva nuova, con una selezione di oltre 100 opere che colloca il percorso visivo dell’artista russo, e soprattutto i suoi …