Il 26 marzo ha inaugurato a Palazzo Ducale a Venezia la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo), curata da Gabriella Belli e Janne Sirén e che chiude le celebrazioni della Fondazione Musei Civici per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia.
In uno degli spazi più importanti del Palazzo, la Sala dello Scrutinio, Anselm Kiefer espone una serie di opere site-specific in aperto dialogo con le trentatré tele monumentali del soffitto e con l’intero ciclo decorativo di Palazzo Ducale, che include opere di Bellini, Tiziano e Veronese: Kiefer riflette così sul ruolo di Venezia nella storia, ma soprattutto sulla natura dell’arte contemporanea e sul rapporto che essa intesse con i temi che attraversano la contemporaneità.
La mostra prosegue inoltre le riflessioni dell’artista sulla distruzione come parte necessaria per la creazione di nuove esperienze, riprendendo anche nel titolo il pensiero del filosofo veneziano Andrea Emo: nati quasi come esito dell’incendio che nel 1977 bruciò l’intera decorazione della sala, i dipinti sono infatti a loro volta destinati a scomparire al termine dell’installazione, in una metafora che riporta in superficie l’oscura stratificazione di miti millenari.
Il team Tosetto si è occupato dell’intero allestimento della mostra, con una pianificazione peculiare per porre opere di notevoli dimensioni in un contesto delicato come Palazzo Ducale: una sfida appassionante, che richiedeva di ideare un percorso che mettesse in evidenza la capacità di un luogo di memoria di generare dialoghi nuovi e di essere anche centro di cultura viva.
Tosetto ha curato gli allestimenti per la mostra organizzata a palazzo Contarini-Polignac, evento collaterale ufficiale della Biennale di Venezia 2015.
Dal 30 agosto al 9 settembre 2023 si è tenuta la 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Organizzato dalla Biennale di Venezia, il festival è diretto da Alberto Barbera e costituisce dei più antichi e importanti eventi al mondo dedicati all’arte cinematografica. Anche quest’anno, Tosetto è stato dietro le quinte di questo prestigioso evento …
Il 2018 si prospetta ricco di eventi per quanto riguarda gli allestimenti fieristici Made by Tosetto vista la nostra già annunciata partecipazione ad alcune tra le maggiori fiere internazionali
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Anselm Kiefer – Palazzo Ducale
Il 26 marzo ha inaugurato a Palazzo Ducale a Venezia la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo), curata da Gabriella Belli e Janne Sirén e che chiude le celebrazioni della Fondazione Musei Civici per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia.
In uno degli spazi più importanti del Palazzo, la Sala dello Scrutinio, Anselm Kiefer espone una serie di opere site-specific in aperto dialogo con le trentatré tele monumentali del soffitto e con l’intero ciclo decorativo di Palazzo Ducale, che include opere di Bellini, Tiziano e Veronese: Kiefer riflette così sul ruolo di Venezia nella storia, ma soprattutto sulla natura dell’arte contemporanea e sul rapporto che essa intesse con i temi che attraversano la contemporaneità.
La mostra prosegue inoltre le riflessioni dell’artista sulla distruzione come parte necessaria per la creazione di nuove esperienze, riprendendo anche nel titolo il pensiero del filosofo veneziano Andrea Emo: nati quasi come esito dell’incendio che nel 1977 bruciò l’intera decorazione della sala, i dipinti sono infatti a loro volta destinati a scomparire al termine dell’installazione, in una metafora che riporta in superficie l’oscura stratificazione di miti millenari.
Il team Tosetto si è occupato dell’intero allestimento della mostra, con una pianificazione peculiare per porre opere di notevoli dimensioni in un contesto delicato come Palazzo Ducale: una sfida appassionante, che richiedeva di ideare un percorso che mettesse in evidenza la capacità di un luogo di memoria di generare dialoghi nuovi e di essere anche centro di cultura viva.
Img Courtesy: Andrea Avezzù
Related Posts
Mostra Dansaekhwa a Venezia
Tosetto ha curato gli allestimenti per la mostra organizzata a palazzo Contarini-Polignac, evento collaterale ufficiale della Biennale di Venezia 2015.
Allestimento generale Biennale Cinema 2023
Dal 30 agosto al 9 settembre 2023 si è tenuta la 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Organizzato dalla Biennale di Venezia, il festival è diretto da Alberto Barbera e costituisce dei più antichi e importanti eventi al mondo dedicati all’arte cinematografica. Anche quest’anno, Tosetto è stato dietro le quinte di questo prestigioso evento …
Progettazione e allestimenti fieristici 2018
Il 2018 si prospetta ricco di eventi per quanto riguarda gli allestimenti fieristici Made by Tosetto vista la nostra già annunciata partecipazione ad alcune tra le maggiori fiere internazionali