Ambienti digitali che proiettano gli stand fieristici nel futuro
By
La progettazione di uno stand fieristico oggi può avvalersi di tecnologie digitali e contenuti multimediali per coinvolgere attivamente il visitatore nella narrazione di un brand, dei suoi prodotti o servizi. L’impiego di strumenti audiovisivi interattivi o di applicazioni di realtà virtuale permette infatti di costruire un ambiente spettacolare e immersivo, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e memorabile.
È il caso dello stand realizzato di recente da Tosetto per la Regione Veneto, in occasione di BIT Milano 2020: uno spazio multimediale con un’area dedicata a un gioco interattivo basato sul riconoscimento 3D del visitatore e la sua proiezione virtuale su una pista da sci di Cortina.
Le scenografie digitali per gli stand fieristici usano schermi touchscreen, percorsi multi-sensoriali, pavimenti interattivi con effetti 2D e 3D e app in realtà aumentata per modulare “itinerari narrativi” differenti all’interno dell’ambiente espositivo. Grazie alla possibilità di installare diversi dispositivi multimediali, è possibile differenziare le informazioni a seconda del tipo di visitatore, ottimizzando gli spazi a disposizione e semplificando i dati più complessi mediante l’uso di video e grafici. L’impiego di filmati, effetti sonori, grafiche e immagini non serve solo a informare, ma anche ad emozionare e coinvolgere le persone attraverso una forma di storytelling aziendale interessante e piacevole.
Grazie all’uso di badge con tecnologia RFID è possibile anche coinvolgere il pubblico in giochi o in altre iniziative, aumentando le possibilità di interazione con i prodotti o i servizi aziendali e l’interesse verso il brand in questione. In particolare, le attività di “gamification” che sfruttano la realtà aumentata offrono un’esperienza inusuale e divertente ai potenziali clienti, prolungando la loro permanenza all’interno dell’area espositiva.
Lo stand del futuro appare quindi un mix equilibrato di spazi polifunzionali e tecnologie digitali: in quest’ottica, l’allestimento ha un ruolo essenziale nella scelta dell’arredo e dei dispositivi tecnologici più adatti ad esprimere il concept formulato dallo studio di progettazione. Ogni elemento dello stand infatti deve valorizzare i contenuti multimediali presenti al suo interno e al contempo favorire l’interazione dei visitatori con il personale dell’azienda, aumentando le possibilità di un contatto proficuo.
Il comparto dell’interior design è sempre più sostenibile. Concetto, l’essere eco-friendly, che assume diverse sfacettature, dall’impatto sociale sino a quello ambientale
Dopo anni di tagli alla “Cultura”, con nostra grande soddisfazione, s’iniziano a intravedere dei segni positivi nella gestione del patrimonio culturale italiano
Essendo appena tornati da alcune tra le più importanti fiere al mondo, desideriamo condividere con voi alcuni tra gli ultimi trend e innovazioni nel settore degli allestimenti fieristici
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ambienti digitali che proiettano gli stand fieristici nel futuro
La progettazione di uno stand fieristico oggi può avvalersi di tecnologie digitali e contenuti multimediali per coinvolgere attivamente il visitatore nella narrazione di un brand, dei suoi prodotti o servizi. L’impiego di strumenti audiovisivi interattivi o di applicazioni di realtà virtuale permette infatti di costruire un ambiente spettacolare e immersivo, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e memorabile.
È il caso dello stand realizzato di recente da Tosetto per la Regione Veneto, in occasione di BIT Milano 2020: uno spazio multimediale con un’area dedicata a un gioco interattivo basato sul riconoscimento 3D del visitatore e la sua proiezione virtuale su una pista da sci di Cortina.
Le scenografie digitali per gli stand fieristici usano schermi touchscreen, percorsi multi-sensoriali, pavimenti interattivi con effetti 2D e 3D e app in realtà aumentata per modulare “itinerari narrativi” differenti all’interno dell’ambiente espositivo. Grazie alla possibilità di installare diversi dispositivi multimediali, è possibile differenziare le informazioni a seconda del tipo di visitatore, ottimizzando gli spazi a disposizione e semplificando i dati più complessi mediante l’uso di video e grafici. L’impiego di filmati, effetti sonori, grafiche e immagini non serve solo a informare, ma anche ad emozionare e coinvolgere le persone attraverso una forma di storytelling aziendale interessante e piacevole.
Grazie all’uso di badge con tecnologia RFID è possibile anche coinvolgere il pubblico in giochi o in altre iniziative, aumentando le possibilità di interazione con i prodotti o i servizi aziendali e l’interesse verso il brand in questione. In particolare, le attività di “gamification” che sfruttano la realtà aumentata offrono un’esperienza inusuale e divertente ai potenziali clienti, prolungando la loro permanenza all’interno dell’area espositiva.
Lo stand del futuro appare quindi un mix equilibrato di spazi polifunzionali e tecnologie digitali: in quest’ottica, l’allestimento ha un ruolo essenziale nella scelta dell’arredo e dei dispositivi tecnologici più adatti ad esprimere il concept formulato dallo studio di progettazione. Ogni elemento dello stand infatti deve valorizzare i contenuti multimediali presenti al suo interno e al contempo favorire l’interazione dei visitatori con il personale dell’azienda, aumentando le possibilità di un contatto proficuo.
Potrebbe interessarti
La sfida della sostenibilità nell’interior Design: il legno
Il comparto dell’interior design è sempre più sostenibile. Concetto, l’essere eco-friendly, che assume diverse sfacettature, dall’impatto sociale sino a quello ambientale
Riforma dei beni culturali: crescita economica attraverso l’arte?
Dopo anni di tagli alla “Cultura”, con nostra grande soddisfazione, s’iniziano a intravedere dei segni positivi nella gestione del patrimonio culturale italiano
Trend e innovazione negli allestimenti fieristici
Essendo appena tornati da alcune tra le più importanti fiere al mondo, desideriamo condividere con voi alcuni tra gli ultimi trend e innovazioni nel settore degli allestimenti fieristici