Allestimento e accoglienza dei visitatori nelle mostre e musei italiani
By
L’allestimento di mostre temporanee e di musei richiede che l’organizzazione degli spazi, l’esposizione delle opere, l’allestimento delle aree informative e della biglietteria debbano essere progettati pensando a come il visitatore usufruirà degli spazi stessi. Nelle mostre più “moderne” si contempla un’evoluzione nel concetto di allestimento, dove l’interazione tra l’edificio e gli elementi che caratterizzano l’allestimento espositivo è pensata per regalare al visitatore un’esperienza formativa ed emozionale al tempo stesso. Questo obiettivo viene raggiunto anche grazie all’utilizzo della multimedialità che permette di realizzare percorsi museali dalle “sensazioni” forti e percezioni intense.
In Italia, paese che vanta un patrimonio artistico unico al mondo, spesso le mostre vengono ospitate all’interno di spazi essi stessi “opere d’arte architettoniche”. In questo caso l’allestimento non deve nascondere gli elementi architettonici, ma anzi aprire un dialogo tra le opere e lo spazio che funge da cornice degli oggetti esposti, e con essi si compone. In questo contesto, l’utilizzo delle nuove tecnologie, la scelta dei materiali, delle finiture e dell’illuminazione, è elemento essenziale affinchè venga raggiunto un giusto equilibrio architettonico tra la sede museale ed i contenuti della mostra stessa.
Parte del successo di una mostra risiede, inoltre, nel sapere costruire, con cura e attenzione al dettaglio, le aree dedicate all’accoglienza del visitatore: biglietterie caratterizzate da elementi informativi chiari e strategicamente posizionati, bookshop altamente “ingaggianti” e ricchi di contenuti, aree relax e punti di sosta allestiti con arredi confortevoli e un’illuminazione studiata per concedere una pausa rilassante; questi e altri ancora sono i fattori che rendono la visita un’esperienza piacevole e da consigliare anche agli amici.
Affidarsi ad aziende qualificate in grado di seguire ogni step dell’allestimento diventa essenziale per realizzare un progetto di successo. Tosetto è al fianco di designer e progettisti di spazi museali dalla fase progettuale sino alla realizzazione finale, offrendo soluzioni personalizzate che offrono il massimo della qualità nei materiali utilizzati, nelle finiture e nella cura di ogni minimo dettaglio.
L’allestimento di mostre temporanee e di musei richiede un’attenta progettazione degli spazi e una disposizione delle opere curata in ogni singolo dettaglio, per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e memorabile. La comunicazione all’interno del museo deve impiegare diversi tipi di linguaggio per permettere a ciascun visitatore di decodificare i lavori esposti e interpretarli secondo il …
Il Contract Made in Italy è stato favorito dalla crescita dei mercati emergenti, sancendo l’avvio di un percorso di espansione sempre più indirizzato all’estero dove il “brand” Italia,
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Allestimento e accoglienza dei visitatori nelle mostre e musei italiani
L’allestimento di mostre temporanee e di musei richiede che l’organizzazione degli spazi, l’esposizione delle opere, l’allestimento delle aree informative e della biglietteria debbano essere progettati pensando a come il visitatore usufruirà degli spazi stessi. Nelle mostre più “moderne” si contempla un’evoluzione nel concetto di allestimento, dove l’interazione tra l’edificio e gli elementi che caratterizzano l’allestimento espositivo è pensata per regalare al visitatore un’esperienza formativa ed emozionale al tempo stesso. Questo obiettivo viene raggiunto anche grazie all’utilizzo della multimedialità che permette di realizzare percorsi museali dalle “sensazioni” forti e percezioni intense.
In Italia, paese che vanta un patrimonio artistico unico al mondo, spesso le mostre vengono ospitate all’interno di spazi essi stessi “opere d’arte architettoniche”. In questo caso l’allestimento non deve nascondere gli elementi architettonici, ma anzi aprire un dialogo tra le opere e lo spazio che funge da cornice degli oggetti esposti, e con essi si compone. In questo contesto, l’utilizzo delle nuove tecnologie, la scelta dei materiali, delle finiture e dell’illuminazione, è elemento essenziale affinchè venga raggiunto un giusto equilibrio architettonico tra la sede museale ed i contenuti della mostra stessa.
Parte del successo di una mostra risiede, inoltre, nel sapere costruire, con cura e attenzione al dettaglio, le aree dedicate all’accoglienza del visitatore: biglietterie caratterizzate da elementi informativi chiari e strategicamente posizionati, bookshop altamente “ingaggianti” e ricchi di contenuti, aree relax e punti di sosta allestiti con arredi confortevoli e un’illuminazione studiata per concedere una pausa rilassante; questi e altri ancora sono i fattori che rendono la visita un’esperienza piacevole e da consigliare anche agli amici.
Affidarsi ad aziende qualificate in grado di seguire ogni step dell’allestimento diventa essenziale per realizzare un progetto di successo. Tosetto è al fianco di designer e progettisti di spazi museali dalla fase progettuale sino alla realizzazione finale, offrendo soluzioni personalizzate che offrono il massimo della qualità nei materiali utilizzati, nelle finiture e nella cura di ogni minimo dettaglio.
Related Posts
L’allestimento museale e la cura del dettaglio
L’allestimento di mostre temporanee e di musei richiede un’attenta progettazione degli spazi e una disposizione delle opere curata in ogni singolo dettaglio, per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e memorabile. La comunicazione all’interno del museo deve impiegare diversi tipi di linguaggio per permettere a ciascun visitatore di decodificare i lavori esposti e interpretarli secondo il …
Il contract made in italy nel mondo
Il Contract Made in Italy è stato favorito dalla crescita dei mercati emergenti, sancendo l’avvio di un percorso di espansione sempre più indirizzato all’estero dove il “brand” Italia,
Arredamento italiano nel mercato internazionale
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.