Allestimenti di spazi espositivi di enormi dimensioni
By
Allestire uno spazio espositivo di grandi dimensioni richiede grandi competenze progettuali che permettano di trasformare le aree interessate utilizzando gli strumenti tipici del lavoro dell’architetto e dello scenografo quali la forma, la materia, il colore e la luce, al fine di elaborare un progetto che interpreti gli oggetti da esporre in relazione allo spazio. L’allestimento oggi non è più visto come una semplice vetrina per oggetti, bensì un contenitore di concetti e sensazioni da trasmettere al pubblico, affinché il visitatore possa vivere un’esperienza emozionale.
Il progetto di uno spazio di grandi dimensioni, dove l’attenzione del visitatore potrebbe essere distolta dall’ampiezza dell’ambiente, deve tener conto di molteplici fattori che variano dalle esigenze tecniche a necessità di tipo esperenziale che coinvolgano tutti i sensi, in grado quindi di comunicare informazioni culturali attraverso sensazioni e suggestioni. In questo senso la tecnologia, che negli ultimi anni si sta imponendo sempre più nei progetti di allestimento contemporaneo, offre soluzioni che aumentano l’esperienza della visita attraverso percorsi interattivi costruiti con video wall o tavoli multimediali che offrono al contempo una migliore fruizione delle immagini e la possibilità di interagire con le stesse.
Dal punto di vista tecnico, inoltre, questo tipo di allestimenti devono prevedere un’opportuna disposizione delle opere e un’idoneo utilizzo dell’illuminazione perché funga da guida lungo il percorso espositivo. Sia esso un grande ambiente unico o formato da più stanze, è fondamentale progettare zone di sosta con adeguati sistemi di seduta per rendere più piacevole la visione delle opere esposte evitando così un eccessivo affaticamento del visitatore. Cura del dettaglio, scelta di materiali della migliore qualità e collaborazione con fornitori fidati sono, infine, elementi altrettanto importanti per un progetto ben riuscito.
Tosetto negli anni si è specializzata nell’allestimento di spazi espositivi di grandi dimensioni tra i quali si annoverano l’Arsenale e i Giardini di Venezia, sedi della Biennale Arte e della Biennale Architettura.
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere. Con una …
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Allestimenti di spazi espositivi di enormi dimensioni
Allestire uno spazio espositivo di grandi dimensioni richiede grandi competenze progettuali che permettano di trasformare le aree interessate utilizzando gli strumenti tipici del lavoro dell’architetto e dello scenografo quali la forma, la materia, il colore e la luce, al fine di elaborare un progetto che interpreti gli oggetti da esporre in relazione allo spazio. L’allestimento oggi non è più visto come una semplice vetrina per oggetti, bensì un contenitore di concetti e sensazioni da trasmettere al pubblico, affinché il visitatore possa vivere un’esperienza emozionale.
Il progetto di uno spazio di grandi dimensioni, dove l’attenzione del visitatore potrebbe essere distolta dall’ampiezza dell’ambiente, deve tener conto di molteplici fattori che variano dalle esigenze tecniche a necessità di tipo esperenziale che coinvolgano tutti i sensi, in grado quindi di comunicare informazioni culturali attraverso sensazioni e suggestioni. In questo senso la tecnologia, che negli ultimi anni si sta imponendo sempre più nei progetti di allestimento contemporaneo, offre soluzioni che aumentano l’esperienza della visita attraverso percorsi interattivi costruiti con video wall o tavoli multimediali che offrono al contempo una migliore fruizione delle immagini e la possibilità di interagire con le stesse.
Dal punto di vista tecnico, inoltre, questo tipo di allestimenti devono prevedere un’opportuna disposizione delle opere e un’idoneo utilizzo dell’illuminazione perché funga da guida lungo il percorso espositivo. Sia esso un grande ambiente unico o formato da più stanze, è fondamentale progettare zone di sosta con adeguati sistemi di seduta per rendere più piacevole la visione delle opere esposte evitando così un eccessivo affaticamento del visitatore. Cura del dettaglio, scelta di materiali della migliore qualità e collaborazione con fornitori fidati sono, infine, elementi altrettanto importanti per un progetto ben riuscito.
Tosetto negli anni si è specializzata nell’allestimento di spazi espositivi di grandi dimensioni tra i quali si annoverano l’Arsenale e i Giardini di Venezia, sedi della Biennale Arte e della Biennale Architettura.
Related Posts
L’importanza dello storytelling nell’interior design
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere. Con una …
Allestimenti fieristici e museali sempre più sostenibili
Nei settori dell’edilizia e del design la sostenibilità è diventata oggi uno dei temi centrali di ogni progetto.
I colori 2016 e tendenze nel design di interni
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design.