Gli allestimenti fieristici negli ultimi anni sono passati dall’essere una vetrina di prodotto a divenire un ambiente in cui far vivere al visitatore un’esperienza multisensoriale.
Le tendenze del 2016 possono essere riassunte in tre parole chiave: interattività, digitale e green.
Il tema dell’ecosostenibilità si riflette non solo nell’utilizzo sempre più frequente di materiali a base di fibre naturali o riciclati, ma anche nella scelta di una palette cromatica che spazia dalle tonalità della terra alle nuance pastello, ricordando così il fascino della natura. Nella progettazione dello stand si prevede l’uso di eco-materiali, finalizzati a diminuire l’impatto sull’ambiente e lo sfruttamento di materie prime. Si prediligono, quindi, stampe su carta o tela biodegradabili, l’utilizzo di vernici e idropitture bio-ecologiche senza solventi e componenti di origine petrolchimica, e materiali quali il cartone ondulato, proveniente da riciclo e riciclabile, come elemento strutturale ed espositivo.
Gli stand di successo sono, inoltre, sempre più interattivi, dovendo attirare l’attenzione del visitatore senza con ciò distogliere l’attenzione dalla strategia di business principale. Obiettivo raggiunto grazie all’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate – come pavimenti intelligenti, beacon e sistemi multisensoriali – che permettono al visitatore di interagire con lo spazio espositivo progettato facendolo diventare un percorso sensoriale ed emozionale.
Il mondo del contract alberghiero di lusso è in continua trasformazione perché, così come cambiano gli stili di vita, si modificano anche il modo di viaggiare e le esigenze del viaggiatore.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Allestimenti fieristici: i trend 2016
Gli allestimenti fieristici negli ultimi anni sono passati dall’essere una vetrina di prodotto a divenire un ambiente in cui far vivere al visitatore un’esperienza multisensoriale.
Le tendenze del 2016 possono essere riassunte in tre parole chiave: interattività, digitale e green.
Il tema dell’ecosostenibilità si riflette non solo nell’utilizzo sempre più frequente di materiali a base di fibre naturali o riciclati, ma anche nella scelta di una palette cromatica che spazia dalle tonalità della terra alle nuance pastello, ricordando così il fascino della natura. Nella progettazione dello stand si prevede l’uso di eco-materiali, finalizzati a diminuire l’impatto sull’ambiente e lo sfruttamento di materie prime. Si prediligono, quindi, stampe su carta o tela biodegradabili, l’utilizzo di vernici e idropitture bio-ecologiche senza solventi e componenti di origine petrolchimica, e materiali quali il cartone ondulato, proveniente da riciclo e riciclabile, come elemento strutturale ed espositivo.
Gli stand di successo sono, inoltre, sempre più interattivi, dovendo attirare l’attenzione del visitatore senza con ciò distogliere l’attenzione dalla strategia di business principale. Obiettivo raggiunto grazie all’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate – come pavimenti intelligenti, beacon e sistemi multisensoriali – che permettono al visitatore di interagire con lo spazio espositivo progettato facendolo diventare un percorso sensoriale ed emozionale.
Related Posts
Contract alberghiero di lusso
Il mondo del contract alberghiero di lusso è in continua trasformazione perché, così come cambiano gli stili di vita, si modificano anche il modo di viaggiare e le esigenze del viaggiatore.
I materiali che domineranno il 2018 nell’Interior Design
Per quanto riguarda i materiali, le tendenze 2018 nel mondo del contract e dell’interior design ruotano intorno a due trend molto forti
Gli allestimenti museali interattivi
La tecnologia negli ultimi anni è diventata protagonista anche del mondo della cultura, un ambito fino a poco tempo fa fedele alla “tradizione”,