Allestimenti fieristici e museali sempre più sostenibili
By
Nei settori dell’edilizia e del design la sostenibilità è diventata oggi uno dei temi centrali di ogni progetto.
Un trend questo che non può non coinvolgere anche il settore degli eventi e della cultura dove allestimenti fieristici e museali utilizzano sempre più arredi eco e materiali certificati ecologici, come ad esempio carta e legno FSC.
Diverse sono le strutture museali in tutto il mondo che hanno sposato la causa green, tra le più iconiche la California Academy of Sciences a San Francisco. Progettato da Renzo Piano, l’esterno del museo si fonde armonicamente con l’ambiente circostante, mentre la struttura è quasi totalmente composta da materiale riciclato e l’illuminazione è fornita da pannelli solari.
La progettazione eco-sostenibile degli spazi e della forma, nonché l’uso di materiali naturali sono solo alcune delle tematiche che influenzano la nuova concezione museale dove l’allestimento diventa sempre più una soluzione “dovuta” per comunicare i valori della sostenibilità ambientale. La rigorosa progettazione di un allestimento secondo criteri ecologici può, infatti, dimostrare come sia davvero possibile ridurre gli impatti ambientali, si pensi per esempio ad una sapiente disposizione dei diversi punti luce, all’utilizzo di apparecchi classe A, A+, A++, all’utilizzo di materiali riciclabili o alla definizione di un progetto che preveda il recupero e il riutilizzo di buona parte degli elementi che compongono l’allestimento.
Benefici che cerchiamo di perseguire anche noi, offrendo ai nostri clienti una gamma sempre più vasta di servizi nel rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del nostro ecosistema.
Un partner qualificato e affidabile è, senza dubbio, una delle scelte chiave per la buona riuscita di un progetto di interior design commerciale, aziendale, culturale o contract.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Allestimenti fieristici e museali sempre più sostenibili
Nei settori dell’edilizia e del design la sostenibilità è diventata oggi uno dei temi centrali di ogni progetto.
Un trend questo che non può non coinvolgere anche il settore degli eventi e della cultura dove allestimenti fieristici e museali utilizzano sempre più arredi eco e materiali certificati ecologici, come ad esempio carta e legno FSC.
Diverse sono le strutture museali in tutto il mondo che hanno sposato la causa green, tra le più iconiche la California Academy of Sciences a San Francisco. Progettato da Renzo Piano, l’esterno del museo si fonde armonicamente con l’ambiente circostante, mentre la struttura è quasi totalmente composta da materiale riciclato e l’illuminazione è fornita da pannelli solari.
La progettazione eco-sostenibile degli spazi e della forma, nonché l’uso di materiali naturali sono solo alcune delle tematiche che influenzano la nuova concezione museale dove l’allestimento diventa sempre più una soluzione “dovuta” per comunicare i valori della sostenibilità ambientale. La rigorosa progettazione di un allestimento secondo criteri ecologici può, infatti, dimostrare come sia davvero possibile ridurre gli impatti ambientali, si pensi per esempio ad una sapiente disposizione dei diversi punti luce, all’utilizzo di apparecchi classe A, A+, A++, all’utilizzo di materiali riciclabili o alla definizione di un progetto che preveda il recupero e il riutilizzo di buona parte degli elementi che compongono l’allestimento.
Benefici che cerchiamo di perseguire anche noi, offrendo ai nostri clienti una gamma sempre più vasta di servizi nel rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del nostro ecosistema.
Related Posts
Le domande più frequenti in un progetto Contract chiavi in mano
Un General Contractor è in grado di studiare soluzioni chiavi in mano che rispondano alle esigenze del cliente
Come sarà arredato l’albergo del futuro?
In tema di “albergo del futuro”, le macro tendenze si possono riassumere con tre parole chiave: Esperienza, Unicità e “Servizi Aumentati“.
5 motivi per scegliere Tosetto Allestimenti
Un partner qualificato e affidabile è, senza dubbio, una delle scelte chiave per la buona riuscita di un progetto di interior design commerciale, aziendale, culturale o contract.