Alberghi di lusso nel nostro paese: un’opportunità da cogliere
By
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto nel mercato italiano sono una più forte concorrenza nel segmento alberghiero di lusso, la crescita della presenza di investitori stranieri e una minor domanda interna, seppur a fronte di una crescente richiesta, da parte dei turisti italiani, di servizi di alto livello come bar/ristorante di design, la spa o consulenza di concierge.
Secondo il Censis, inoltre, negli ultimi anni in Italia è avvenuta una radicale trasformazione del concetto di lusso, oggi sempre più percepito come emozione e sempre meno legato a prodotti materiali come super car o abiti firmati. E’ soprattutto grazie a questa tendenza che l’Italia vive una grande opportunità: conquistare il primo posto tra le destinazioni mondiali del turismo di lusso, in quanto paese che consente di vivere uniche e autentiche “esperienze emozionali”. In Italia, infatti, gli alberghi a 5 stelle e oltre sono aumentati del +41% negli ultimi anni.
A fronte di queste incoraggianti tendenze, gli operatori del settore hospitality sono quindi chiamati a offrire strutture e servizi di maggiore qualità, anche per far fronte a un altro fenomeno molto diffuso, ovvero l’offerta di alloggi offerti da privati guidato da siti come il famoso Airbnb.
Un settore, quello del contract alberghiero, sia a livello di construction che interior design, in cui Tosetto opera da parecchi anni, grazie anche alla vicinanza strategica a Venezia e Jesolo. Alla gestione di progetti chiavi in mano per la fornitura di opere di costruzione per i settori hotellerie e ospitalità, Tosetto offre oggi anche un servizio di soft restyling e refitting di strutture alberghiere esistenti al fine di riammodernare una struttura o un’area di servizio – come per es. il bar o zona piscina di un albergo – a costi molto competitivi, rispetto a una ristrutturazione completa, seppur nel pieno rispetto dei valori dell’Italian lifestyle che noi di Tosetto ben conosciamo, fatto di qualità di forma, di materiali e dell’insieme di quei dettagli che rendono unico il Made in Italy.
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design.
Gli allestimenti fieristici negli ultimi anni sono passati dall’essere una vetrina di prodotto a divenire un ambiente in cui far vivere al visitatore un’esperienza multisensoriale.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Alberghi di lusso nel nostro paese: un’opportunità da cogliere
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto nel mercato italiano sono una più forte concorrenza nel segmento alberghiero di lusso, la crescita della presenza di investitori stranieri e una minor domanda interna, seppur a fronte di una crescente richiesta, da parte dei turisti italiani, di servizi di alto livello come bar/ristorante di design, la spa o consulenza di concierge.
Secondo il Censis, inoltre, negli ultimi anni in Italia è avvenuta una radicale trasformazione del concetto di lusso, oggi sempre più percepito come emozione e sempre meno legato a prodotti materiali come super car o abiti firmati. E’ soprattutto grazie a questa tendenza che l’Italia vive una grande opportunità: conquistare il primo posto tra le destinazioni mondiali del turismo di lusso, in quanto paese che consente di vivere uniche e autentiche “esperienze emozionali”. In Italia, infatti, gli alberghi a 5 stelle e oltre sono aumentati del +41% negli ultimi anni.
A fronte di queste incoraggianti tendenze, gli operatori del settore hospitality sono quindi chiamati a offrire strutture e servizi di maggiore qualità, anche per far fronte a un altro fenomeno molto diffuso, ovvero l’offerta di alloggi offerti da privati guidato da siti come il famoso Airbnb.
Un settore, quello del contract alberghiero, sia a livello di construction che interior design, in cui Tosetto opera da parecchi anni, grazie anche alla vicinanza strategica a Venezia e Jesolo. Alla gestione di progetti chiavi in mano per la fornitura di opere di costruzione per i settori hotellerie e ospitalità, Tosetto offre oggi anche un servizio di soft restyling e refitting di strutture alberghiere esistenti al fine di riammodernare una struttura o un’area di servizio – come per es. il bar o zona piscina di un albergo – a costi molto competitivi, rispetto a una ristrutturazione completa, seppur nel pieno rispetto dei valori dell’Italian lifestyle che noi di Tosetto ben conosciamo, fatto di qualità di forma, di materiali e dell’insieme di quei dettagli che rendono unico il Made in Italy.
Related Posts
I colori 2016 e tendenze nel design di interni
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design.
La ristrutturazione che porta benessere a clienti e dipendenti
La ristrutturazione di un ambiente di lavoro, sia esso un ufficio o uno spazio commerciale, deve non solo donare un look più attraente
Allestimenti fieristici: i trend 2016
Gli allestimenti fieristici negli ultimi anni sono passati dall’essere una vetrina di prodotto a divenire un ambiente in cui far vivere al visitatore un’esperienza multisensoriale.