L’edizione 2017 si annuncia come una metariflessione sull’arte, un laboratorio multimediale che pone gli artisti al centro della scena, in una celebrazione dell’esistenza dell’arte stessa. Il percorso espositivo, che vede la partecipazione di 120 artisti provenienti da 51 diversi paesi, si sviluppa come un racconto scandito da nove capitoli, ciascuno dei quali costituisce di per sé un trans-padiglione, in senso transnazionale, che riprende la storica suddivisione in padiglioni della Biennale. Dal “Padiglione degli artisti e dei libri” al “Padiglione del tempo e dell’infinito” i nove “contenitori” si succedono tra loro in maniera fluida, come i capitoli di un libro.
La Mostra è affiancata da 85 Partecipazioni Nazionali tra cui tre presenti per la prima volta, Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria, e arricchita da numerosi Eventi Collaterali ospitati in diverse location nel centro storico di Venezia.
Tosetto, General Contractor per l’allestimento della Mostra “VIVA ARTE VIVA”, ha collaborato alla realizzazione del Padiglione Italia, Svizzera, Emirati Arabi, oltre che di diversi Eventi Collaterali che saranno visitabili fino al 26 novembre 2017.
Ha inaugurato oggi la mostra La Quadreria del Castello. Pittura emiliana dalla Collezione di Michelangelo Poletti, curata da Angelo Mazza, ospitata nelle sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava a Bologna e che si compone di sole opere di artisti emiliani. Una selezione dall’identità unica, con opere in maggioranza mai viste dal pubblico: settantaquattro quadri …
Tra le nostre realizzazioni per La Biennale 2022 figura anche la mostra Beyond: Emerging Artists a Palazzo Franchetti, che nell’ambito dell’omonimo progetto a supporto degli artisti emergenti emiratini presenta le opere commissionate da Abu Dhabi Art agli artisti Christopher Joshua Benton, Maitha Abdalla e Hashel Al Lamki, supportati dai curatori ospiti Sam Bardaouil e Till …
Tosetto ha fabbricato, per la Biennale Architettura 2018, diversi allestimenti in collaborazione con i maggiori architetti e designer del panorama internazionale.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
57. Esposizione Internazionale d’Arte – VIVA ARTE VIVA
Mercoledì 10 maggio inaugura la 57. Esposizione Internazionale d’Arte “VIVA ARTE VIVA” di Venezia, curata da Christine Macel e organizzata dalla Biennale di Venezia, che aprirà al pubblico sabato 13 maggio.
L’edizione 2017 si annuncia come una metariflessione sull’arte, un laboratorio multimediale che pone gli artisti al centro della scena, in una celebrazione dell’esistenza dell’arte stessa. Il percorso espositivo, che vede la partecipazione di 120 artisti provenienti da 51 diversi paesi, si sviluppa come un racconto scandito da nove capitoli, ciascuno dei quali costituisce di per sé un trans-padiglione, in senso transnazionale, che riprende la storica suddivisione in padiglioni della Biennale. Dal “Padiglione degli artisti e dei libri” al “Padiglione del tempo e dell’infinito” i nove “contenitori” si succedono tra loro in maniera fluida, come i capitoli di un libro.
La Mostra è affiancata da 85 Partecipazioni Nazionali tra cui tre presenti per la prima volta, Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria, e arricchita da numerosi Eventi Collaterali ospitati in diverse location nel centro storico di Venezia.
Tosetto, General Contractor per l’allestimento della Mostra “VIVA ARTE VIVA”, ha collaborato alla realizzazione del Padiglione Italia, Svizzera, Emirati Arabi, oltre che di diversi Eventi Collaterali che saranno visitabili fino al 26 novembre 2017.
Related Posts
La Quadreria del Castello. Pittura emiliana dalla Collezione di Michelangelo Poletti – Palazzo Fava
Ha inaugurato oggi la mostra La Quadreria del Castello. Pittura emiliana dalla Collezione di Michelangelo Poletti, curata da Angelo Mazza, ospitata nelle sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava a Bologna e che si compone di sole opere di artisti emiliani. Una selezione dall’identità unica, con opere in maggioranza mai viste dal pubblico: settantaquattro quadri …
Beyond: Emerging Artists – Palazzo Franchetti
Tra le nostre realizzazioni per La Biennale 2022 figura anche la mostra Beyond: Emerging Artists a Palazzo Franchetti, che nell’ambito dell’omonimo progetto a supporto degli artisti emergenti emiratini presenta le opere commissionate da Abu Dhabi Art agli artisti Christopher Joshua Benton, Maitha Abdalla e Hashel Al Lamki, supportati dai curatori ospiti Sam Bardaouil e Till …
I progetti per la Biennale Architettura 2018
Tosetto ha fabbricato, per la Biennale Architettura 2018, diversi allestimenti in collaborazione con i maggiori architetti e designer del panorama internazionale.