Padiglione delle Arti Applicate V&A alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
By
Tra le nostre realizzazioni per la Biennale Architettura 2023 figura anche il Progetto Speciale Padiglione delle Arti Applicate, organizzato per il settimo anno consecutivo da Biennale di Venezia e V&A e intitolato Modernismo tropicale: Architettura e Potere in Africa occidentale.
Curato da Christopher Turner insieme a Nana Biamah-Ofosu e Bushra Mohamed, l’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Architectural Association di Londra e la Kwame Nkrumah University of Science and Technology di Kumasi. Attraverso un’installazione cinematografica multicanale, essa punta a riflettere criticamente sulla storia imperiale del Modernismo tropicale, stile architettonico nato nel Dipartimento di Architettura Tropicale dell’AA di Londra come strumento a sostegno del dominio coloniale, in seguito adattato dagli architetti dell’Africa occidentale e in particolare dalla scuola di KNUST con il significato opposto, quale espressione di un’ideologia panafricana per un’Africa libera.
Il nostro team si è occupato dell’intero allestimento del Padiglione, il cui percorso permette al visitatore di esplorare il potere dell’architettura sia come mezzo di soppressione coloniale che come simbolo della libertà politica nascente, oltre a esplorare la specifica eredità del Modernismo tropicale nell’Africa occidentale.
Photo by:
Andrea Avezzù
Matteo de Mayda
Jacopo Salvi
Marco Zorzanello
In occasione del cinquecentenario dalla nascita dello scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi, è stata inaugurata presso il Museo di Palazzo Poggi a Bologna la mostra L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, curata da Giovanni Carrada e nata da un’idea del presidente dello Sma Roberto Balzani, con la consulenza scientifica di Davide Domenici e …
Tosetto ha realizzato l’allestimento per Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Una retrospettiva dedicata ai maggiori esponenti del Primitivismo in mostra alle Terme di Diocleziano
Dal 31 agosto al 10 settembre 2022 si terrà la 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uno dei festival più importanti al mondo per quanto riguarda la settima arte. Organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, la mostra festeggerà quest’anno i 90 anni di attività, costituendo così un appuntamento ancora più …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Padiglione delle Arti Applicate V&A alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Tra le nostre realizzazioni per la Biennale Architettura 2023 figura anche il Progetto Speciale Padiglione delle Arti Applicate, organizzato per il settimo anno consecutivo da Biennale di Venezia e V&A e intitolato Modernismo tropicale: Architettura e Potere in Africa occidentale.
Curato da Christopher Turner insieme a Nana Biamah-Ofosu e Bushra Mohamed, l’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Architectural Association di Londra e la Kwame Nkrumah University of Science and Technology di Kumasi. Attraverso un’installazione cinematografica multicanale, essa punta a riflettere criticamente sulla storia imperiale del Modernismo tropicale, stile architettonico nato nel Dipartimento di Architettura Tropicale dell’AA di Londra come strumento a sostegno del dominio coloniale, in seguito adattato dagli architetti dell’Africa occidentale e in particolare dalla scuola di KNUST con il significato opposto, quale espressione di un’ideologia panafricana per un’Africa libera.
Il nostro team si è occupato dell’intero allestimento del Padiglione, il cui percorso permette al visitatore di esplorare il potere dell’architettura sia come mezzo di soppressione coloniale che come simbolo della libertà politica nascente, oltre a esplorare la specifica eredità del Modernismo tropicale nell’Africa occidentale.
Photo by:
Andrea Avezzù
Matteo de Mayda
Jacopo Salvi
Marco Zorzanello
Courtesy: La Biennale di Venezia
Related Posts
L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo – Palazzo Poggi
In occasione del cinquecentenario dalla nascita dello scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi, è stata inaugurata presso il Museo di Palazzo Poggi a Bologna la mostra L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, curata da Giovanni Carrada e nata da un’idea del presidente dello Sma Roberto Balzani, con la consulenza scientifica di Davide Domenici e …
Tosetto alle Terme di Diocleziano per Je suis l’autre
Tosetto ha realizzato l’allestimento per Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Una retrospettiva dedicata ai maggiori esponenti del Primitivismo in mostra alle Terme di Diocleziano
Allestimento generale Biennale del Cinema 2022
Dal 31 agosto al 10 settembre 2022 si terrà la 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uno dei festival più importanti al mondo per quanto riguarda la settima arte. Organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, la mostra festeggerà quest’anno i 90 anni di attività, costituendo così un appuntamento ancora più …